Assumere fibre con l’alimentazione è fondamentale per il nostro organismo perché aiuta l’intestino a funzionare in modo regolare, abbassa il colesterolo cattivo e (ottima notizia per chi deve ancora raggiungere il proprio peso forma) ci fa sentire sazie più a lungo.
Ma cosa sono le fibre?
Le fibre alimentari sono un insieme di composti di origine vegetale resistenti agli enzimi digestivi umani e all’assorbimento e si dividono in “solubili” (ovvero in grado di sciogliersi in acqua e di essere digerite dal nostro corpo) e “insolubili” (in grado, al contrario delle prime, di trattenere rilevanti quantità d’acqua).
La fibra alimentare, lavora anche sulla capacità di controllare i “picchi” glicemici che ci portano a cercare nuovamente alimenti a base di carboidrati semplici. Ecco perché è preferibile orientare la scelta sui cibi integrali. Introdurre fibra, inoltre, fa sì che vengano smaltite più rapidamente scorie e tossine, facilitando la “distruzione” degli accumuli di adipe e degli edemi cellulitici. Condizione necessaria perché ciò avvenga, però, è accompagnare il consumo di fibre con molti liquidi come acqua, tè verde e tisane.
La dose giornaliera raccomandata è di almeno 30 g. di fibre al giorno. Ma più che concentrarsi sui numeri, ecco alcuni suggerimenti su cosa mettere nel piatto per raggiungere i fatidici 30 grammi giornalieri.
-
Colazione – Yogurt di soia, cereali integrali e semi di chia (10.6 gr di fibre per 25 gr)
-
Pranzo -Riso basmati con le lenticchie (8 gr di fibre per 100 gr) e una mela
-
Cena – Ceci (17 gr di fibre per 100 gr) in insalata con carciofi e una banana
-
Snack – Yogurt con lamponi (6,7 gr di fibre per 100 gr) e mandorle. Oppure, per una pausa veloce e in ogni momento della giornata, prova le barrette con la frutta secca.
-
E per chi come me passa tutto il giorno fuori casa? È ottima la barretta BioBreak di Noberasco con mango, quinoa e gelso nero che ha un buon apporto proteico ed è piuttosto ricca in fibre (7%). Il vero segreto per vivere super!!