Cosa mettere nel carrello della spesa di Aprile?
Nel mese di Aprile, approfittate dei freschi ingredienti primaverili per arricchire il vostro carrello della spesa! Frutta di stagione come fragole e mele rosse, insieme a verdure come il radicchio rosso e le carote, saranno perfette per preparare piatti ricchi di nutrienti. Non dimenticate di includere speck, uova e olio di semi di girasole per creare piatti gustosi e bilanciati, come una colazione energizzante con torta di carote o una cena saporita con pasta e radicchio. Un ringraziamento speciale alla Dr.ssa Chiara Lecchi – Dietista presso lo studio Cucinotta per queste deliziose ricette!!

COLAZIONE: CAPPUCCINO E TORTA DI CAROTE
380 g di carote intere
250 g di farina
100 g di zucchero o stevia o eritritolo
50 g di fecola di patate o amido di mais
80 g di olio di semi di girasole
60 ml di spremuta d’arancia
60 ml di acqua
10 g di lievito in polvere per dolci
10 g di zucchero a velo per guarnire
Sbucciare le carote e grattugiarle a listarelle sottili oppure tagliarle a pezzettoni e frullarle nel mixer. In una ciotola versare i 60 ml di arancia spremuta, l’acqua, lo zucchero e mescolare con la frusta. Unire anche l’olio di semi di girasole, la farina setacciata, la fecola e il lievito, continuando a mescolare. Una volta ottenuta una pastella liscia e senza grumi aggiungere le carote e amalgamare con un cucchiaio. Versare l’impasto nello stampo e cuocere in forno statico a 180° per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo.
Una fetta da 50 g circa sostituisce tre fette biscottate con la marmellata per la vostra colazione. Se sostituite del tutto lo zucchero con l’eritritolo o la stevia la porzione è di 60 g. Alla fetta di torta potete aggiungere una tazza di latte o un cappuccino.

SPUNTINO: FRAGOLE
Una porzione di fragole soddisfa completamente il fabbisogno di vitamina C delle donne e circa l’80% degli uomini. Inoltre, apporta buone quantità di folati, magnesio e potassio.
Le fragole contengono due molecole che si possono definire potenziali alleate della longevità: fisetina e antocianine. Le prime sembrano avere interessanti effetti nei confronti di alcuni tumori e preservano i neuroni dai danni causati dall’invecchiamento.
Mentre le antocianine, pigmenti che colorano di rosso il frutto, sono una difesa dall’aterosclerosi agendo sulla diminuzione del colesterolo cattivo (LDL). Uno studio, infatti, ha dimostrato come una media di due porzioni di fragole, o altri frutti di colore rosso, al giorno siano in grado di produrre dei miglioramenti sui livelli di colesterolo dopo solo quattro settimane di consumo.

PRANZO: SHAKSHUKA E PANE TOSTATO
Una nuova ricetta dal sapore orientale per cucinare in modo diverso le uova!
La shakshuka è un appetitoso piatto a base di uova speziate e stufate al pomodoro, tipica del nord Africa e di Israele.
In una padella a calda a fuoco medio si prepara un fondo con un cucchiaio di olio, dei peperoncini o un peperone rosso, la cipolla e l’aglio e si lascia stufare per 15 minuti. Si uniscono poi i pomodori pelati, la paprika, il cumino e la curcuma e si fa cuocere per altri 15 minuti. Quando la salsa è pronta si aggiungono le uova, si abbassa la fiamma, si copre col coperchio e si cuoce per 5 minuti. Infine, si può aggiungere del coriandolo o del prezzemolo.
È un piatto davvero facile da preparare, veloce ma ricco di sapori.
Consiglio di consumarlo con delle fette di pane tostato come accompagnamento.
Io ho fatto una leggera variazione, non ho aggiunto peperone o peperoncini, ma dei pomodorini, potete variare la ricetta per ottenere un piatto anche meno piccante.

MERENDA: MELE DALLA POLPA ROSSA
Questo frutto ha una colorazione rossa sia sulla buccia sia all’interno, con una caratteristica molto importante: hanno il 30-40% di antiossidanti in più rispetto alla classica mela. Insomma, è un vero e proprio super food, perché sono 100% naturali e ottenute solo fra incroci di varie specie senza uso di OGM.
Infatti, un coltivatore svizzero, Markus Kobert, ha ottenuto dopo 20 anni di selezioni la mela denominata “RedLove”, lanciata sul mercato nel 2012. Ad oggi le varietà di mela a polpa rossa che premono sul mercato sono davvero tante, ma fondamentalmente le principali, oltre alla già citata RedLove, sono la Kissabel e la Redmoon. Quest’ultima è la prima mela italiana a polpa rossa, ed è presente sul territorio nazionale in Trentino Alto-Adige e Veneto.

CENA: PASTA CON RADICCHIO ROSSO E SPECK
Iniziare sgrassando lo speck e tagliandolo a piccoli cubetti. Farlo rosolare in padella con l’aggiunta di un cucchiaio di olio. Una volta cotto, mettetelo da parte in una ciotolina. Nello stesso tegame mettere il radicchio rosso tagliato a listarelle e un bicchiere d’acqua. Procedere con la cottura fino a farlo appassire. A questo punto prendere metà del radicchio cotto e frullarlo fino ad ottenere una crema, poi unirlo nuovamente a quello in padella, aggiungendo anche lo speck. Scolare la pasta ancora al dente 2-3 minuti prima della fine della cottura e farla mantecare nella padella insieme al condimento.
È un piatto dai sapori forti e contrastanti, ma davvero gustoso!