Da anni, le uova sono state oggetto di dibattito nella comunità scientifica e tra il pubblico in generale. Il vecchio mito che le uova alzino il colesterolo è stato spesso ripetuto, ma la verità è molto diversa. Secondo il Dr. Giuseppe Cucinotta, dietista e nutrizionista sportivo, non è il consumo di uova che fa salire il colesterolo nel sangue. Anzi, studi recenti hanno dimostrato che, per la maggior parte delle persone, è sicuro consumare anche due uova al giorno senza effetti negativi sul livello di colesterolo.
Il vero colpevole: lo stile di vita
Il Dr. Cucinotta sottolinea inoltre che l’80% del colesterolo è prodotto dal corpo stesso, mentre solo il 20% del colesterolo presente nel sangue dipende dalla dieta. Se aumenta l’introito di colesterolo con la dieta, il corpo, quando è sano e in salute, riduce la sua produzione interna per bilanciare il tutto. Se però il corpo non è sano, lo stile di vita non è sano, si mangia male, troppi grassi saturi, zuccheri, si è in sovrappeso e non si fa attività fisica, il corpo perde questa capacità di adattamento e continua a produrre le stesse quantità di colesterolo anche se aumenta l’assunzione con la dieta e così ci si ritrova con livelli di colesterolo più alti.
Un consumo eccessivo di zuccheri, ad esempio, può portare ad un aumento dei trigliceridi nel sangue e favorire l’insulino-resistenza. Questa condizione può, a sua volta, aumentare il colesterolo cattivo (LDL) e abbassare quello buono (HDL), creando un ulteriore squilibrio nei valori lipidici. Inoltre, l’insulina in eccesso stimola la produzione di colesterolo nel fegato. È importante sottolineare che sono gli eccessi, e non i carboidrati o l’insulina in sé, a determinare questi effetti negativi. Quando consumiamo zuccheri, questi vengono assorbiti dal nostro intestino e entrano nel flusso sanguigno come glucosio. Se l’energia ricavata dal glucosio non viene utilizzata immediatamente dalle cellule per produrre energia, il corpo ha un meccanismo per immagazzinarla per un uso futuro.
Il fegato gioca un ruolo chiave in questo processo. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono elevati, il fegato converte una parte di questo zucchero in acidi grassi attraverso un processo chiamato lipogenesi. Questi acidi grassi vengono poi legati a una molecola di glicerolo, formando i trigliceridi. Una volta formati, i trigliceridi vengono immagazzinati nel fegato o inviati nel sangue per essere distribuiti e accumulati nel tessuto adiposo (grasso corporeo) come riserva di energia. Se l’assunzione di zuccheri è costante e superiore al fabbisogno energetico, il fegato continua a produrre e accumulare trigliceridi, il che può portare a livelli elevati di trigliceridi nel sangue, un fattore di rischio per malattie cardiovascolari. In sostanza, quando mangiamo troppi zuccheri, il corpo li trasforma in grasso (trigliceridi), che può accumularsi nel sangue e nel fegato, creando problemi a lungo termine per la salute.
Quindi, piuttosto che concentrarsi sulle uova, bisogna guardare più in generale allo stile di vita, considerando anche l’effetto dannoso di un’alimentazione ricca di zuccheri e grassi.
Sono infatti il sovrappeso, la sedentarietà e il fumo a contribuire significativamente all’innalzamento dei livelli di colesterolo nel sangue. Questi fattori possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e avere un impatto negativo sulla salute generale.
L’età gioca un ruolo
Un altro aspetto importante, evidenziato dal nutrizionista, è che l’età contribuisce naturalmente all’innalzamento del colesterolo. Con l’avanzare degli anni, il nostro corpo può iniziare a produrre più colesterolo, anche senza una dieta particolarmente ricca di alimenti che lo contengono. Questo rende ancora più importante monitorare i fattori di rischio legati allo stile di vita.
Cosa fare per tenere sotto controllo il colesterolo
Anche se le uova non sono da considerarsi un alimento da evitare, esistono comunque dei rimedi naturali che possono aiutare a mantenere sotto controllo il colesterolo senza ricorrere a farmaci. Il Dr. Cucinotta suggerisce di includere nella dieta alimenti come il riso rosso fermentato, noto per le sue proprietà di abbassare il colesterolo, e l’Omega 3, che si trova in abbondanza nel pesce azzurro e nel salmone selvaggio.
L’integrazione di questi alimenti può rappresentare una valida alternativa naturale per evitare l’assunzione di statine, farmaci che abbassano il colesterolo ma che possono avere effetti collaterali come i crampi muscolari, specialmente durante la notte.
Conclusioni
Nonostante i timori legati alle uova, è ormai chiaro che non sono esse le principali responsabili dell’innalzamento del colesterolo. A influire maggiormente sono lo stile di vita e, in misura minore, l’avanzare dell’età. Adottare una dieta bilanciata, che includa alimenti salutari come il riso rosso fermentato e il pesce ricco di Omega 3, insieme ad una vita attiva e sana, è la strada giusta per mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Con la preziosa consulenza del dr. Giuseppe Cucinotta – Dietista e Nutrizionista Sportivo
#Behealthy